Questa mattina mi è capitato, per caso, entrando nella stanza del cucito, di vedere in controluce il lavoro che sto cucendo in questi giorni: unisco le strisce del progetto Elba 3.
Mi è piaciuto un sacco e ho deciso di appendere alla finestra due strisce per vedere meglio "l'effetto che fa".
Lo trovo molto bello. Mi ricorda la tecnica del Pojagi.
Da molto tempo ho in mente di cimentarmi con questa tecnica. E' possibile che tra non molto possa iniziare a sperimentarla... chissà!
hai stoffa?
in tutti i suoi significati
domenica 17 gennaio 2021
A volte, il caso...
mercoledì 6 gennaio 2021
Attività in corso Patchwork e non solo
Piano piano le strisce si cuciono e il disegno inizia a prendere forma. Intanto ho anche ripreso in mano la trapuntatura a mano del mio Baby Dear Jane. E contemporaneamente sto leggendo, insieme al gruppo di lettura di Segrate un interessante libro, Patria di Fernando Aramburu, premio Strega Europeo 2018, che narrando di due famiglie basche racconta la storia di quel territorio ai tempi delle vicende più drammatiche dell'ETA ma non solo.
lunedì 21 dicembre 2020
scraps Elba 3
Questa primavera ho iniziato a cucire dei blocchi di un nuovo progetto che ho chiamato Elba 3 per non confonderlo con altri progetti che hanno origine dalle nostre amiche quilter dell'isola d'Elba.
Ora ho terminato di cucire i singoli blocchi, che ho calcolato avrebbero dovuto essere 121.
Si tratta di unirli tra loro prima in strisce e poi a formare il top.
Con questo progetto vorrei sperimentare una nuova soluzione. Invece di cucire una coperta vorrei creare il sacco per contenere il piumino con il quale mi copro durante tutta la stagione invernale.
Devo quindi trovare una soluzione che renda leggero il tutto ma non voglio rinunciare all'imbottitura e alla trapuntatura.
Ma un passo per volta, ora termino il top e poi deciderò che fare.
venerdì 4 dicembre 2020
Ti ricordi il calendario dell'avvento?
Siamo a dicembre e il Natale si avvicina a passi da gigante.
Qualche giorno fa, quando era ancora novembre, Erminia mi ha regalato un pensiero delizioso: le tisane dell'avvento.
Nei giorni precedenti avevamo parlato di questi calendari perché Paola doveva risolvere dei problemi di cucito per realizzarne un paio che le giravano nei cassetti da un po'.
Io ho ripensato al mio realizzato quando i miei figli erano piccoli, quindi parliamo di almeno 25/30 anni fa.
Era ancora riposto in fondo ad uno scatolone ma sapevo dove andare a cercarlo.
Infatti sono andata a recuperarlo e l'ho subito utilizzato per infilarci le tisane, tutte colorate e tutte diverse una dall'altra.
Un regalo delizioso!
Eccovelo
giovedì 3 dicembre 2020
A qualcuno piace azzurro
Questo è il titolo del post che sul blog di Patchworkvictim presenta una iniziativa che trovo splendida e a cui ho aderito.
Si tratta di cucire un blocco di cm 25 x 25 utilizzando stoffe bianche e azzurre di tessuti modern.
Io ho cucito il mio e oggi l'ho spedito.
E' una cosa semplice aderire, è una cosa semplice da cucire, è un progetto che ha più di una bella e buona finalità.
Questo è anche un invito a tutti coloro che leggono di partecipare.
Non si fa mai abbastanza per aderire ad iniziative che aiutano chi agisce in aiuto delle donne che subiscono violenza.
martedì 24 novembre 2020
Un vecchio pannello in appliqué
Alcuni anni fa avevo iniziato a seguire un progetto di Laura Mori: era il racconto di una fiaba che accompagnava dei pannelli cuciti in appliqué. Io iniziai il primo per curiosità ma poi desistetti e il pannello rimase lì in un cassetto fino a poco tempo fa quando, stufa di cucire esagoni, cercavo un altro lavoro da cucire a mano. Mi è tornato tra i piedi e ho capito che era arrivato il momento di terminarlo.
Così decisi che avrebbe potuto diventare un altro pannello che avrei potuto appendere ad una parete nella casa in montagna. Si trattava di decidere come trapuntarlo.
Nel frattempo ho visto avanzare questa moda del trapunto con il filo da ricamo e ho pensato che sarebbe stata una bella idea da copiare.
Ed ecco il risultato: trapunto molto fitto, con punti ampi e anche con ricami.
Trovo il risultato gradevole e mi sono divertita nel cucirlo, cosa che non fa mai male.
sabato 29 agosto 2020
Grazie a Ivana Zanetti e Rita Frizzera
Grazie a loro ho cucito questo blocco in appliqué e mi sono divertita molto.
Ho trascorso una bella giornata in loro compagnia e insieme ad altre quilters abbiamo approfittato dei suggerimenti di Rita per provare a cucire come lei questi blocchi dai colori deliziosi .
Io mi fermerò, per ora, a questo solo blocco che trasformerò in un cuscino (ho già troppi lavori iniziati) ma alcune delle signore presenti ne faranno una coperta. Sono certa che diventerà stupenda guardando il pannello che ci ha fatto da modello esposto nel negozio di Ivana.
Grazie ancora alle nostre ospiti per la loro gentilezza, pazienza, disponibilità attenzione.
E' sempre un piacere trascorrere delle giornate cucendo in loro compagnia.
mercoledì 26 agosto 2020
Ho ceduto
Sì, perché mi ero ripromessa di non cucire mascherine...
Ma poi ho visto delle stoffine da Ivana che mi piacevano e non ho resistito, le ho comperate e oggi le ho cucite.
Così, da domani mi agghindo alla moda. ;)
Già mia figlia se ne è accaparrata una, quella coi pesciolini (devo dire che se ci avessi scommesso avrei vinto) e pazienza... cuore di mamma cede sempre. :) che ci posso fare...
domenica 16 agosto 2020
Blocco tricolore
Ho aderito ad una iniziativa promossa da Quilt Italia da un'idea di Linda Mengo che ho trovato sulla rivista di QI di primavera.
Si tratta di cucire un blocco della misura di 10" e 1/2 combinando i colori della nostra bandiera nazionale seguendo una schema dato.
Se saremo in tante si creerà un murales che consegneremo durante la mostra Creattiva al Comune di Bergamo così tanto penalizzato dal virus.
Eccovi il mio anche se non preciso al millimetro.
venerdì 14 agosto 2020
Diamanti
In questi giorni mi sarebbe stato difficile utilizzare la macchina da cucire così mi sono concentrata sul cucire a mano. Avrei potuto trapuntare ma non ero dell'umore giusto.
Invece il cucire gli esagoni mi ha preso più di ogni altro lavoro.
Ecco quindi crescere, se pure lentamente, i miei diamanti.
Non ho ancora ben deciso come disporli, se a stella oppure uno accanto all'altro.
Per non precludermi nessuna delle due possibilità sto cucendone sei per ogni colore.
Ecco una delle due disposizioni possibili ...
sabato 25 luglio 2020
un altro blocco del mio distantimauniti
domenica 19 luglio 2020
nuovo piccolo progetto
Mi sono iscritta ad un corso di una giornata per cucire un porta spolette per il quale mi serve un pezzo di stoffa per il top della misura di 25 cm per 65.
Quale occasione migliore per provare la nuova tecnica senza iniziare un nuovo progetto che ha bisogno di tempi lunghi per la realizzazione?

giovedì 16 luglio 2020
Cosa mi sono portata da cucire in vacanza?
domenica 12 luglio 2020
Distanti ma uniti
Io ho iniziato a cucirli, con i miei tempi però.
Così ora sono arrivata ad avere finito i 12 blocchi .
Poi, ognuna di loro ha proposto di aggiungere ad ogni blocco un bordo.
Io ora ho terminato di cucirne 6.
Me ne mancano altri 6 e poi deciderò come unirli tra loro per formare una coperta singola o matrimoniale.
domenica 7 giugno 2020
Che emozione i primi passi
Era un po' di tempo che non trapuntavo e ho provato una bella emozione ad iniziare questa nuova avventura.
Combinazione sono in montagna e il tempo è brutto: nuvole basse, pioggia e basse temperature nonostante sia quasi estate.
Così tenere in grembo una coperta non è un sacrificio, anzi, quasi un piacere.
domenica 24 maggio 2020
Adesso il top è finito!
Tra l'altro, nel cercare di comporlo, ho realizzato che ho acquistato il tessuto per il retro appena sufficiente, ma per stare tranquilla ho deciso di aggiungere una striscia di stoffa che movimenta un poco anche il retro.
Ora non resta che comporre il "panino" e iniziare la nuova avventura del trapunto a mano.
Il primo blocco, che si trova pubblicato su questo blog, porta la data del 31 ottobre 2009.
Abbiamo fatto insieme un bel viaggio fino ad oggi. Ci sono stati periodi, lunghi anche un anno, nei quali non ho cucito un blocco, forse ero demoralizzata, forse pensavo che non avrei mai visto la fine. E invece, questo è un bel passo, un buon punto per partire con rinnovato entusiasmo.
Vedremo!
Arrivederci ad un nuovo appuntamento.
domenica 3 maggio 2020
Ora è la volta dei triangoli
martedì 21 aprile 2020
Nuovi progetti
Eccomi così a partecipare al nuovo progetto di modern quilt proposto da Daria Blandina e Roberta Sperandio che lo scorso anno mi ha permesso di realizzare il mio primo modern...
Poi, in questo periodo di forzata chiusura in casa alcune amiche che gestiscono negozi di patchwork hanno organizzato un gruppo mystery al quale non ho resistito e così ecco partire un nuovo progetto.
E poi ci mancava la mia amica Giovanna che mi ha presentato un lavoro realizzato in passato dalle nostre amiche elbane che mi ha catturato subito.
Così siamo a quota tre nuovi inizi... direi che per ora basta.
Chissà se saprò resistere a nuove tentazioni...
martedì 31 marzo 2020
Uno degli UFO
Ma ora il lavoro è ripartito, almeno quello cucito utilizzando come supporto il Rasterquick, procede.
Non è questa la prima volta che lo riprendo in mano ma, forse, possiamo dire che questa sia la volta buona che lo porterà verso il compimento. Ma del doman non v'è certezza...
Intanto ieri ho terminato il terzo dei quattro pannelli che ho deciso di cucire per arrivare ad una misura che mi permetta di farlo diventare una coperta, vedremo in seguito di quale misura definitiva....
Eccovi i tre pannelli terminati ed ora sto decidendo con Patchwork Victim con che coppia di stoffe colorate creare la base per il quarto.
Un aggiornamento nei prossimi giorni.
lunedì 16 marzo 2020
My Modern, The First
Un bel modo per iniziare un nuovo percorso.
domenica 29 dicembre 2019
Verso la conclusione
dopo l'etichetta, manca solo la cucitura laterale. Ho deciso di procedere con un binding che contenga i due strati della busta mentre ho terminato le due basi lasciando le punte degli esagoni e cucendone una fila sul rovescio per completare il lavoro. Il risultato mi piace molto.
Anche la trapuntatura eseguita a macchina con un disegno scelto tra quelli disponibili mi convince, così come il colore del filo usato che dà un tono quasi dorato/prezioso a tutta quella confusione di colori dei piccoli blocchetti degli esagoni.
Il lavoro finito sarà il mio copri notebook, quello sul quale ora sto scrivendo.
Intanto la produzione di esagoni procede a tempo perso e per recuperare, mano a mano che si producono, gli avanzi delle stoffe degli altri lavori.
giovedì 26 dicembre 2019
Cripatch Baby Dear Jne
Ora inizia il lavoro di assemblaggio del top.
Ma un bel traguardo è stato raggiunto.
Non ricordo quando ho iniziato il lavoro ma poco importa.. Voi che ne dite?
Per fortuna ci viene in aiuto la tecnologia che ci permette di vedere lo schema del progetto così come l'ho realizzato.
venerdì 14 giugno 2019
Copertina green
Così quando Camilla mi ha chiesto di cucire una copertina proponendomi colori, modello, misure, verificata la possibilità di realizzarla mi sono messa al lavoro.
Eccovi il risultato:
E dal fatto che a Bea, amica di Camilla e destinataria della copertina, ama le foglie.
sabato 11 maggio 2019
Il Modern
Così sto lavorando sia per finire il primo, mi mancano solo una ventina di triangoli (poi, lo so, il lavoro è ancora lungo) ma anche ad un progetto che stanno proponendo Daria Blandina e Roberta Sperandio sulla pagine Facebook IMPROV ROW BY ROW.
Lo trovo molto stimolante e creativo e molto libero. Direi che è proprio il percorso giusto per aiutarmi a togliere tutti gli schemi mentali necessari per imparare il patchwork.
Insomma prima ti dai una struttura e poi la demolisci, un passo avanti direi davvero interessante.
Abbiamo cucito tre rows e sono molto curiosa di scoprire come procederà.
Intanto vi mostro come io le ho interpretate.